1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Origine del cognome

Dossier: 18001
Tipo: Anteprima araldica

Cognome
Centurione Scotto

Titoli: Marchesi - Conti - Nobili - Signori
Nobili in:
Italia (Liguria)
Variazioni Cognome:
Centurione Scotti, Centurioni
Lingua del testo: Italiano

Anteprima araldica
Centurione Scotto
(Centurione Scotti, Centurioni)

Rating:

Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch


Poichè non fu sinora accertata validamente la presenza in Genova nei secoli più recenti del medioevo di una famiglia Centurione, conveniamo con lo Spreti che con tale appellativo si volle dare un nome rappresentativo alla ditta costituita da un gruppo di famiglie che gestivano in proprio l'industria e commercio degli zuccheri; respingendo però l'ipotesi che derivasse dal grado militare di qualche loro esponente, opiniamo esprimesse l'entità numerica e potenziale di tutti i componenti del consortile che, assommati, supervano il numero di cento, una centuria, da cui... "il centurione" adottato con fortuna ad insegna della sociatà. E la stessa entità s'inserisce pure nella divisa dei C.: "CENTUPLUM GERMINABIT" (Fruttificherà il centuplo) di evangelica risonanza. Puro caso o voluta ostentazione? Verso la metà del XIV sec. dalle "Compagne", associazioni di quartiere disciolte, ebbero origine gli Alberghi, gruppi di famiglie patrizie nobiliari di tendenza guelfa o ghibellina aggregatesi in opposizione all'invadente potere democratico.

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma


Blasone
Centurione Scotto
(Centurione Scotti, Centurioni)

1. Stemma della famiglia:
Centurioni Scotto


50954/50954

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Centurioni Scotto

D'oro alla banda scaccata di tre file di rosso e d'argento colla punta innestata d'azzurro caricata di un ariete saliente d'argento. Lo scudo accollato all'aquila bicipite dell'Impero. Motto: Centuplum Germinabit

Blasone della famiglia Centurioni o Centurione Scotto. Fonte bibliografica: "Tortona insigne: un millennio di storia delle famiglie tortonesi" di A.Berruti.

Rating:



2. Stemma della famiglia:
Centurione


50955/50955

Scarica stemma

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Blasone della famiglia
Centurione

D'oro alla banda scaccata di 3 file di rosso e d'argento. Lo scudo accollato all'aquila bicipite dell'Impero

Stemma delle famiglie Centurione e Centurione Scotto o Centurioni, fonti: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti" Vol. II pag. 418; "Tortona insigne: un millennio di storia delle famiglie tortonesi" di A.Berruti..

Rating:


Ricerca Cognome



Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)

Compra ora un documento araldico professionale

Un documento araldico è una Ricerca Araldica Professionale sul Cognome, consiste nel ricercare tutti i fatti, i luoghi, i possedimenti, le persone, i mestieri e le professioni, gli incarichi, i titoli nobiliari, i blasoni, gli stemmi gentilizi, gli atti, l'origine etc di un determinato cognome.
Affida la storia del nome della tua famiglia ai professionisti dell'araldica

La sicurezza di affidarsi ai professionisti dell'araldica

Vai al Catalogo

Solo lavoro fatto a mano

Heraldrys Institute of Rome crede fortemente nel lavoro intellettuale dell'essere umano e per questo, visto il tipo di attività svolta utilizza solo lavoro artigiano.

Dietro i nostri lavori vi è dunque sempre la meticolosa opera di ricercatori araldici così come il nostro customer service è curato da esperti di customer care.


Per informazioni non esiti a contattare il nostro esperto Araldico scrivendo o cliccando:

Email: heraldrys.institute.rome@gmail.com
(Deutsch, English, Español Français, Italiano, Português)

Per informazioni sui nostri prodotti può contattare il nostro ufficio:


Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.