1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Albon

Cognome: Albon

Dossier: 660781
Tipo:Traccia araldica
Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Français
Titoli: Famille Noble - Chevaliers - Seigneurs
Nobili in:France (Lyonnais)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.

Traccia araldica :
Albon


Français
Corona nobiliare AlbonTrès illustre maison du Lyonnaise, d'une haute antiquité. Elle remonte sa filiation suivie à André seigneur de Curis au Mont-Dor près Lyon, vivant en 1250. Longue suite de grands personnages dans les armes et dans l'église. On relève dans le nombre: des chevaliers croisés; trois chanoines-comtes de Brioude (1484-1707); vingt chanoines-comtes de Lyon (1363-1707); plusieurs évêques; un archevêque de Lyon; un grand nombre de chevaliers de l'ordre du Roi; un célèbre maréchal de France (1560), gouverneur du Lyonnaise, plus connu sous le nom de Saint-André, tué à la bataille de Dreux (1562); des chevaliers de Malte, de Rhodes, de Saint-Michel, etc. De l'antique et première race de cette famille, d'ou sont sortis les Dauphins du Viennois et qui eut pour premier auteur connu: Guigues le Vieux mentionné dans une charte de 1040. Sa postérité directe s'éteignit avec Beatrix fille de Guigues IV (arrière petit-fils lui-même de Guigues le Vieux), laquelle épousa en secondes noces Eudes III duc de Bourgogne d'où: Guigues-André, tige d'une seconde race des Dauphins, appelés aussi comtes d'Albon. L'évêque du Puy, frère de Guigues IV précité, était le 3° enfant de Guigues III comte d'Albon et de Mathilde ou Maisinde, fille d'un roi d'Angleterre. Il mourut le 17 octobre 1144. Titres nobiliaires de cette famille: anobli en 1288, honneurs de la cour, marquis en 1820. Armes de cette famille: de sable à la croix d'or. Alias: de sable à la croix d'or, au lambel en chef d'argent brochant sur le tout. Devise: A cruce victoria. ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una breve anteprima araldica
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Albon

Stemma della famiglia Albon

1. Stemma della famiglia: Albon
Lingua del testo: Français


Écu de Albon de France

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Non vi è futuro senza passato
Consegna alla memoria storica il nome della tua famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.