1. Home
  2. Ricerca Cognome
  3. Risultato della Ricerca
  4. Traccia araldica Bernardini della Massa

Cognome: Bernardini Della Massa

Dossier: 398
Tipo:Dossier Araldici
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.
Lingua del testo: Italiano
Titoli: Patrizi
Nobili in:Italia (Marche)
Il paese o regione del dossier sono riferiti prevalentemente ai luoghi dove la famiglia è stata ascritta alla nobiltà e possono essere diversi da quelli di residenza.

Dossier Araldici :
Bernardini Della Massa


Italiano  English  Español  Portugûes  Deutsch  Français
Corona nobiliare Bernardini Della MassaMit Urkunde vom 22. 1503 verlieh Guido Ubaldo I., Herzog von Urbino, durch die Schaffung eines Ritters Martino di Lorenzo da Sansepolcro (Arezzo), ihm und seinen Nachfolgern auf Dauer die Herrschaft über die Massetta mit den Villen von Pagno, Tivo und Casalecchio, die dann von der ausgeübt wurde Familie mit Grafentitel. Aus dieser Investitur entstand der Brauch, dem Familiennamen den Zusatz „della Masetta“ oder „della Massa“ hinzuzufügen; Tatsächlich wurde dieser Brauch im Laufe der Zeit so allgemein, dass das feudale Prädikat schließlich den Nachnamen ersetzte und ein Urteil des Gerichts von Forlì am 31. Juli erforderlich wurde. 1909 und ein weiteres von Brescia am 20. Okt. später die Verwendung des doppelten Nachnamens anstelle des letzteren allein zu genehmigen. 1814, als die päpstliche Regierung wiederhergestellt wurde, waren das Lehen von Massa und seine Nebengebäude im Besitz der Grafen Carlo Francesco, Cav. von St. Stephan und Julius Cäsar Kämmerer des Königs von Preußen. In Cesena zog die Familie von Sarsina: wer sagt zur Zeit von Galeotto Malatesta, der, nachdem er Herr der Stadt geworden war, die Zunahme der Einwohner durch Einwanderung aus anderen Orten Italiens begünstigte; wer will später. Jedenfalls Ferrante di Pirro, mit einem Briefing von Clemente ...

Compra un Documento Araldico con il Tuo Stemma

Nota Bene:

  • Questo testo è una traduzione automatica di una breve anteprima araldica, potrebbe contenere degli errori.
  • Se acquistate un documento araldico verrà eseguito un nuovo approfondimento accurato della ricerca araldica da un araldista esperto ed il documento verrà scritto in Italiano o Inglese.
  • Lo stemma verrà controllato e, se necessario, ridisegnato rispettando scrupolosamente le regole araldiche dai nostri esperti.

Blasone Bernardini Della Massa

Stemma della famiglia Bernardini della Massa

1. Stemma della famiglia: Bernardini della Massa
Lingua del testo: Italiano

Inquartato: nel primo e quarto d'oro all'aquila di nero coronata dello stesso; nel secondo e terzo di azzurro alla rovere sradicata d'oro coi rami passati in doppia croce di S. Andrea: sul tutto una fascia d'azzurro a tre stelle di sei raggi d'oro.

Fonte bibliografica: "Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. Spreti".

Scarica stemma

Ordina Documento Araldico
Verba Volant, Scripta Manent
(Le parole volano, gli scritti rimangono)
Esempi di documenti araldici
Compra ora un documento araldico professionale

Ogni cognome ha una storia che merita di esser raccontata
Rendi immortale quella della tua famiglia

Vai al Catalogo

Ricerca Cognome

Come fare una ricerca araldica preliminare

É possibile fare una ricerca preliminare all'interno del nostro archivio. Circa 100.000 tracce araldiche, origini dei cognomi, blasoni e stemmi nobiliari sono disponibili gratuitamente. Basta scrivere il cognome desiderato nella form qui sotto e premere invio.



Note legali

  1. Le Traccia araldica sono dei dossier fatti da un programma A.I. utili quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti e confermano che ci sono delle informazioni su cui lavorare ed è possibile ordinare un documento araldico.
  2. Le variazioni dei cognomi sono frequenti e derivano prevalentmente da atti involontari quali errori di traduzioni o inflessioni dialettali oppure da atti volontari quali tentativi di sfuggire a persecuzioni o acquisizione di titoli e proprietà di altre famiglie
     
  3. Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.